Nei gironi danteschi della Foxconn, il conglomerato industriale cinese che produce a ritmo serrato per i principali marchi occidentali, le condizioni di lavoro sono proibitive e irrimediabili, la tensione è insopportabile al punto che l’unica via d’uscita è la più drastica. Una via senza ritorno che Xu Lizhi, operaio elettronico di poco più di vent’anni, intraprende in Sul letto di morte: “Chiunque abbia sentito parlare di me, non si sorprenda del mio abbandono, tanto meno sospiri o soffra, come in punta di piedi sono arrivato così me ne andrò”. È il 30 settembre 2014, il suo ultimo giorno di vita, e Udendo la notizia del suicidio di Xu Lizhi, un collega, Zhou Qizao, gli dedicherà un sentito commiato guardandolo in una fotografia dove resterà “in una grigia cornice sempre sorridente”. Le poesie di Mangime per le macchine tradiscono un conflitto tremendo perché inesprimibile nei suoi estremi: i prodotti di una sorta di moderna schiavitù sono in gran parte quei gingilli digitali con cui ci balocchiamo tutto il giorno, e si lasciano dietro una dolorosissima scia di fatica, sottomissione e disorientamento. Le poesie di Xu Lizhi sono sgraziate, figlie di un’urgenza viscerale: le persone diventano Mangime per le macchine, perché sono incastrate come ingranaggi nella struttura militaresca della Foxconn. È il concetto stesso di identità che vien meno nella rigida struttura della fabbrica, che non lascia scampo. La rigidità dei turni, gli orari di lavoro, la sorveglianza continua portano Xu Lizhi a scrivere in Mi addormento, proprio così, in piedi: “Mi hanno addestrato ad essere docile, non so come gridare o ribellarmi, come lamentarmi o denunciare, so solo sfinirmi in silenzio”. Versi che sono, più di tutto, il frutto di un travaglio interiore “Che io parli o meno, sarò sempre in conflitto”) di un’anima compressa dai ritmi meccanici e per niente umani della catena di montaggio. L’identificazione con la vite in Una vite è caduta a terra è l’apogeo dell’alienazione, dove Xu Lizhi arriva a riflettersi nel dettaglio metallico andato perso e destinato a essere dimenticato: “In questa notte oscura di straordinario, cadendo in verticale, tintinnando leggermente, una vite è caduta a terra. Non attirerà l’attenzione di nessuno, proprio come l’ultima volta, in cui in una notte come questa qualcuno crollò a terra”. Non ci sono appelli, rimostranze o slogan, il danno è compiuto, irrimediabile: sull’altare del profitto viene vanificata ogni speranza, ogni aspettativa e a Xu Lizhi non resta che constatare, in L’ultimo cimitero, che “qualcuno resiste ancora, mentre altri sono ghermiti dalla malattia. Sonnecchio tra loro facendo la guardia, all’ultimo cimitero della nostra giovinezza”. Eppure questi frammenti restano una testimonianza sferzante dei “tempi difficili” di Xu Lizhi che è ben consapevole della sua condizione, come scrive in Il tragitto della mia vita è lungi ancora dall’essere compiuto: “In questa oscurità, inviando un silenzioso segnale di pericolo, ancora e ancora, solo per sentire, ancora e ancora, l’eco della disperazione”. Il Mangime per le macchine non ha altri diritti: la fabbrica è casa, salario, alcova, inizio e fine che Xu Lizhi individua come limite estremo in Ho ingoiato una luna fatta d’acciaio: “Non posso ingoiare altro, e tutto ciò che ho ingoiato ora rigurgita dalla mia gola, spandendosi sulla terra dei miei avi, in un ignominioso poema”. Il suo sacrificio non è stato l’unico: molti l’hanno seguito lanciandosi dalle finestre del dormitorio industriale. Le aziende occidentali hanno rinviato ogni responsabilità alla normativa locale. La Foxconn ha fatto installare delle reti protettive. Le macchine continuano a girare e macinare mangime.
lunedì 13 gennaio 2020
mercoledì 8 gennaio 2020
David Ambrose
Rick è un uomo realizzato. Ha una bella moglie, Anne, che adora e da cui è ricambiato. Hanno un figlio e sono felici. Ha un avvocato, Harold, per amico e gli affari vanno a gonfie vele. Tutto sembra perfetto finché un giorno, nel bel mezzo di un’importante riunione questo castello di certezze comincia a scricchiolare. Prima vagamente, poi crollando rumorosamente, il mondo idilliaco di Rick si dissolve proprio in quell’istante perché lui viene rapito da una visione. Una sensazione indescrivibile, una forza arrivata dal nulla che Rick avverte così: “Forse più che sapere qualcosa, ero stato colto da una impellente necessità. Invece di fermarmi a pensare, reagivo senza comprendere di preciso a che cosa. Ero sospinto, ecco, proprio così, sospinto, da una forza che non era né fisica, né mentale. Quello che stavo facendo doveva assolutamente essere fatto. Era più di una convinzione, era qualcosa di inevitabile”. Giusto il tempo per capirlo e Rick è già sulla strada, dove vede la 2CV della moglie schiacciata da un camion. Lei, Anne, è imprigionata nelle lamiere contorte, mentre qualcuno sta salvando il figlio, Charlie. Una scena atroce degna del miglior J. G. Ballard e potete quel tanto che basta perché la vita e il mondo di Rick si vaporizzino in un solo, lungo attimo. È comprensibile, ma non finisce qui, perché quando la patina di irrealtà che lo circonda si dissolve per lui è tutto cambiato, come se fosse piombato in un’altra dimensione. Nessuno lo chiama più Rick, ma Richard. Anne gli dice che non hanno mai avuto figli. Harold, l’amico avvocato di una volta sembra essere sparito nel nulla. Ogni punto di riferimento della vita precedente è scomparso e Rick e Richard si disputano lembi della stessa identità. Uno è la proiezione dell’altro e le voci si intersecano e si sovrappongono: “Ogni minuto in più che passavo assieme a quest’uomo faceva aumentare il mio disprezzo per lui. Quando si guarda allo specchio, io distolgo lo sguardo, solo metaforicamente, certo, perché non ho gli occhi. Ma quello che faccio è evitare il contatto con quelle parti del suo cervello che registrano, per mezzo degli occhi, il suo riflesso nello specchio. E in particolar modo evito quelle zone del suo cervello che emettono fremiti di compiacimento davanti a quello che vedono”. Si capisce perché l’unica persona che pare disposta ad ascoltare Rick è Emma, una psichiatra cieca che lo conduce lungo le impervie strade di un vero e proprio incubo. Romanzo ad altissima tensione psicologica, L’uomo che credeva di essere se stesso sembra un film di Alfred Hitchcock tradotto in narrativa: il tema del doppio viene riletto da David Ambrose con un’arguzia sottile e pungente. Rick e/o Richard è sempre la stessa persona ed è la percezione della realtà (o forse la realtà stessa) a determinare, di volta in volta, le sue personalità, la sua ombra. L’incidente iniziale ha, una volta giunti alla fine, un carattere rivelatore perché sia Rick che il suo doppio hanno gli stessi problemi di tutti noi: devono dimostrare di avere ragione, “perché è tutto ciò che conta nel mondo della realtà e del buon senso quotidiano”. Se questo è già difficile (a volte impossibile) per i comuni mortali, figurarsi per un incorporeo doppelgänger ed è proprio per questo che L’uomo che credeva di essere se stesso, oltre ad essere un ottimo romanzo, è anche una lucidissima riflessione su chi siamo e su chi vogliamo o crediamo di essere.
Iscriviti a:
Post (Atom)